Tradizioni del Carnevale
L’anima del Carnevale di Viareggio sono le mastodontiche opere allegoriche in cartapesta, materiale con cui gli artisti di Viareggio danno vita a carri allegorici straordinari. Questi giganti sfidano le leggi della fisica con la loro grandezza e i loro stupefacenti movimenti. L’arte della cartapesta, perfezionata nella tecnica della carta a calco nel 1925, è una lavorazione espressiva incredibilmente versatile che celebra la creatività e il riutilizzo di materiali.
Tutte le notizie del mondo finiscono a Viareggio. Sì, perché per fare i grandi carri occorrono tonnellate di fogli di carta di giornale, impastati con la colla più semplice e naturale: acqua e farina.
La materia prima dei carri del Carnevale di Viareggio è la cartapesta, o meglio, la carta a calco. Perfezionata dal pittore e costruttore viareggino Antonio D’Arliano nel 1925, ha permesso di realizzare opere sempre più grandi, ma allo stesso tempo leggere. Modelli in creta, calchi in gesso carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti del più grande spettacolo al mondo nel suo genere. La filosofia del recupero e del riciclaggio, attraverso una tecnica manuale unica, sono la base della manifestazione.
I giganti del Carnevale
Grazie alla cartapesta i costruttori viareggini possono realizzare veri e propri teatri viaggianti. Alti oltre 20 metri, larghi 12, i carri allegorici sono creati per stupire e coinvolgere il pubblico durante lo spettacolo dei Corsi Mascherati. L’impatto scenografico, l’attenzione nella modellatura e nella colorazione, la musica, il brio dei figuranti a bordo, la cura delle coreografie e dei loro costumi, uniti alla spettacolarità dei movimenti, che sfidano le leggi della fisica, rendono queste costruzioni spettacolari e uniche al mondo.
A realizzare le festose macchine di cartapesta sono i maestri costruttori viareggini: 21 ditte artigiane, con centinaia di persone al lavoro. Ogni anno, alla fine delle sfilate, una giuria stila la classifica. Il luogo magico, teatro di questa creatività, è la Cittadella dove gli artigiani-artisti del Carnevale lavorano tutto l’anno per creare i grandi carri allegorici che sfilano sui Viali a Mare di Viareggio