Cento

Storia del Carnevale di Cento !!!

IL CARNEVALE DI CENTO: UN PO’ DI STORIA

Costantemente annoverato dalle testate giornalistiche e dai media tra le feste assolutamente da non perdere, Cento Carnevale d’Europa è fortemente legato al territorio in cui si svolge appartiene a quella categoria di celebrazioni proprie della tradizione locale, divenuto brand e icona della comunità che lo sostiene e lo ospita.

Il Carnevale di Cento, riconosciuto ufficialmente dal MiC come Carnevale Storico, testimonia una passione cittadina mantenutasi inalterata quasi ininterrottamente fino ad oggi. Si riportano notizie del Carnevale già nei documenti del ‘500 quando i festeggiamenti goliardici coincidevano con la celebrazione della Festa del Berlingaccio: le strade si affollavano di maschere in occasione del Giovedì grasso fino a tutto il 1866. Tra ‘500 e ‘600 il fervore culturale centese riuscirà a coinvolgere anche le Accademie letterarie che si cimenteranno durante il carnevale in giostre. Agli inizi del ‘600 sarà il pittore locale Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666) a documentare iconograficamente le cerimonie carnevalesche raffigurando in una serie di affreschi commissionati per Casa Pannini la Piazza affollata da musicanti e personaggi mascherati, il ballo del Giovedì Grasso nel Palazzo consolare e un torneo di cavalieri armati sulla via che conduce a Porta Molina.
Il Carnevale subisce tra il 1629 e il 1631 una battuta d’arresto a causa delle devastanti epidemie e carestie. Nel 1632 la cittadina riprende i festeggiamenti carnevaleschi che “(…) danno diletto e piacere non solo alli Terrieri, ma anco a’ forestieri”.
Ulteriore menzione di maschere e lunghi festeggiamenti carnevaleschi si trova nei documenti del XVIII e XIX secolo. Nell’800, in particolare, alle feste popolari di strada animate da mascheroni in cartapesta si aggiungono i veglioni di Carnevale riservati alle classi sociali più elevate. I grandi carri allegorici con le figure compaiono nel XIX secolo, in particolare nel 1870, quando sfilò il primo corteo di carri con imponenti figure in cartapesta grazie all’organizzazione della Società Carnevalesca Progresso dando avvio al carnevale moderno.

IL CARNEVALE DI CENTO: TRA ENTUSIASMO E FOLLIA

Risalgono ai primi anni del ‘900 le notizie sui primi carri con imponenti figure di cartapesta trainati dai buoi successivamente sostituiti dai trattori. Dopo la forzata interruzione a causa degli eventi bellici, nel 1947 il Carnevale riprende il suo corso:

“A Cento vennero ripresi i corsi mascherati (…). In sordina vennero allestiti i carri allegorici; (…). Ed una domenica di Febbraio del 1947 la città impazzì: le austere case di Cento si riaprirono, imbandite ed infiorate, pronte a fare da scenario festoso al carnevale della pace. L’antico centro si rianimò improvvisamente di colori, di suoni, di grida gioiose di grandi e di bambini. I carri avanzavano, col loro incedere lento e maestoso, dalla Rocca verso la piazza fra ali di folla entusiasta.”

Il Carnevale a Cento ben presto si trasforma, tra entusiasmo e follia collettiva dei visitatori, in una gara tra le società carnevalesche per il carro più suggestivo, con tanto di norme per lo svolgimento della competizione e con un calendario di date ufficiali delle manifestazioni. Negli anni ’60 l’organizzazione del Carnevale passa nelle mani istituzionali della Pro Loco, la quale contribuirà a procurare alle Società carnevalesche degli spazi adeguati per l’allestimento dei carri, gli hangar.

Le giganti figure di cartapesta, anzi di carta pestata o pigiata continuano anche oggi ad essere prodotte dalle mani esperte dei mastri cartapestai, che volontariamente, dedicano la loro passione e il loro tempo da un Carnevale all’altro per tutto l’anno all’ideazione, progettazione e realizzazione dei carri allegorici e dei loro complessi movimenti meccanici.

Le straordinarie, imponenti e coloratissime figure semoventi, precedute da folte schiere di figuranti in altrettanti colorati costumi, sono trainate da potenti trattori e sfilano rasentando gli edifici che costeggiano le strette vie del centro storico: da Piazzale Bonzagni lungo corso Guercino, passando per la Piazza centrale e proseguendo fino alla Rocca.